produzione di energia distribuita
La generazione di energia distribuita rappresenta un approccio rivoluzionario alla produzione di elettricità, dove l'energia viene generata vicino al punto di consumo piuttosto che in impianti centralizzati. Questo sistema comprende varie tecnologie tra cui pannelli solari, turbine eoliche, microturbine, celle a combustibile e sistemi di cogenerazione. Il principio fondamentale implica la generazione di elettricità su scala più piccola, tipicamente da pochi kilowatt a diversi megawatt, direttamente presso o vicino alle sedi dei consumatori. Questi sistemi possono operare in modo indipendente o in congiunzione con la rete elettrica principale, fornendo maggiore affidabilità e flessibilità. La tecnologia incorpora sistemi di controllo avanzati, elettronica di potenza e capacità di smart grid, consentendo il monitoraggio e l'ottimizzazione in tempo reale della generazione e del consumo di energia. Le applicazioni spaziano tra i settori residenziale, commerciale e industriale, soddisfacendo esigenze diverse che vanno dall'alimentazione di singole abitazioni al supporto di impianti di produzione. I sistemi spesso integrano soluzioni di stoccaggio dell'energia, consentendo una migliore gestione delle fluttuazioni dell'offerta e della domanda di energia. Questo approccio decentralizzato alla generazione di energia ha guadagnato un significativo slancio grazie alla sua capacità di ridurre le perdite di trasmissione, aumentare l'efficienza energetica e fornire una maggiore indipendenza energetica.